Il 30 agosto 2023 cinque operai della Sigifer sono stati investiti e uccisi da un treno a Brandizzo, nel Torinese, mentre stavano lavorando sui binari. Dalle indagini è emerso che le operazioni di manutenzione venivano spesso svolte senza una reale sospensione della circolazione ferroviaria.

Il filmato

Gli investigatori della Polfer, coordinati dalla procura di Ivrea, hanno acquisito e ricostruito il video dell’incidente ripreso dalle telecamere di sorveglianza, sincronizzando immagini e audio per chiarire con precisione la dinamica.

Il risultato è agghiacciante: si vede il gruppo di operai impegnato nei lavori mentre viene travolto dal treno in transito.

Il filmato, diffuso anche dal Tgr Piemonte, documenta gli ultimi istanti di vita di Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo e Michael Zanera.

Dal video si nota il passaggio iniziale di un primo convoglio. Gli operai, convinti che fosse l’ultimo previsto, scendono subito sui binari per avviare l’intervento. Ma pochi istanti dopo sopraggiunge un secondo treno.

Tra gli uomini al lavoro sui binari — indicato anche da una freccia rossa nelle immagini — c’è Andrea Gibin, caposquadra Sigifer. Poco distante, sulla banchina, il capo scorta Antonio Massa sta nuovamente contattando il Centro di Chivasso per ottenere l’autorizzazione a iniziare le attività, che di fatto erano già cominciate.

Il processo e gli indagati

La procura di Ivrea ha concluso le indagini a carico di 24 tra persone fisiche e società. Le ipotesi di reato sono omicidio colposo e disastro colposo.

Tra gli indagati figurano Gianpiero Strisciuglio, ex amministratore delegato di Rfi e attuale amministratore delegato di Trenitalia, e Vera Fiorani, ad di Rfi fino al maggio 2023.

Le aziende coinvolte sono Rfi, committente dei lavori; la Sigifer, incaricata del subappalto (oggi in liquidazione); e il raggruppamento temporaneo d’impresa Costruzioni Linee Ferroviarie (Clf), appaltatore titolare del maxi-contratto per la manutenzione nella zona Nord-Ovest.