Il mercato cinese si conferma una realtà strategica per Trenitalia.

Nel 2025, le vendite generate attraverso distributori e canali attivi in Cina sono raddoppiate rispetto all’anno precedente, confermando una tendenza destinata a consolidarsi nei prossimi anni.

Questo successo ha fatto da biglietto da visita per la partecipazione di Trenitalia a ITB China, la principale fiera B2B dedicata al turismo in Cina, svoltasi a Shanghai.

Durante l’evento, la società del Gruppo FS ha presentato la propria offerta aggiornata per il mercato cinese nel corso del panel “Il modo migliore per visitare l'Italia: Trenitalia presenta le sue nuove offerte per i viaggiatori cinesi”, organizzato presso lo stand dedicato a Trenitalia e al Frecciarossa, simbolo dell’eccellenza dell’alta velocità italiana ed europea.

Alla tavola rotonda sono intervenuti Maria Paola De Rosa, Head of Sales High-Speed di Trenitalia, Carol Chang, Marketing Director di WeChat Pay EMEA, Winnie Lau, Regional Manager Europe di RedNote – Global Business Solutions. Un contributo video è arrivato anche da Serafino Lo Piano, CEO e Direttore Generale di Busitalia.

Nuove soluzioni per i viaggiatori cinesi

Nel corso del panel sono state illustrate le novità pensate appositamente per il turista cinese. Tra queste, la possibilità di acquistare tramite l’app WeChat non solo i biglietti per i treni Frecciarossa e per il Trenitalia Pass, ma anche per i convogli Intercity, regionali e per il collegamento verso l’outlet di lusso The Mall Firenze, con partenza dalla stazione di Santa Maria Novella.

Il collegamento è gestito da Busitalia, società del Gruppo FS specializzata nel trasporto su gomma, e viene proposto in maniera integrata con altre soluzioni di viaggio. Sono disponibili 22 corse giornaliere andata e ritorno, effettuate con autobus a due piani, moderni e dotati di ogni comfort. Sono previste anche corse aggiuntive in occasione di aperture straordinarie.

I biglietti sono acquistabili direttamente su WeChat tramite l’account ufficiale Frecciarossa, con un’interfaccia interamente in lingua cinese. La piattaforma RedNote – sempre attraverso il profilo Frecciarossa – fornisce inoltre contenuti ispirazionali e informazioni utili per scoprire l’Italia in treno.

Un’esperienza su misura per il turista cinese

«La Cina è per noi un mercato ad alto potenziale», ha dichiarato Maria Paola De Rosa. «Abbiamo investito in servizi su misura, comunicazione localizzata su RedNote e modalità di pagamento familiari come WeChat, per rendere il percorso di acquisto semplice, intuitivo e fruibile già in fase di pianificazione, quando il viaggiatore si trova ancora in Cina. Il nostro obiettivo è far sì che ogni viaggio in treno diventi parte integrante dell’esperienza turistica in Italia, semplice da prenotare e piacevole da vivere».

Anche Serafino Lo Piano, CEO e General Manager di Busitalia, ha evidenziato l’importanza della mobilità intermodale, in particolare verso le destinazioni dello shopping: «Per il turista cinese, lo shopping è un elemento fondamentale dell’esperienza di viaggio in Italia. Offrire su WeChat un collegamento diretto per The Mall, integrato con l’offerta Trenitalia, significa unire comfort, accessibilità e canali digitali già familiari. Si tratta del primo passo di un piano più ampio volto a rendere la mobilità turistica italiana sempre più integrata e attenta alle esigenze del viaggiatore internazionale».

Soddisfazione anche da parte di Queena Liu, Regional Director di WeChat Pay EMEA, che ha commentato: «Grazie all’integrazione dell’intera offerta Trenitalia – dall’alta velocità ai servizi regionali e intermodali – nell’ecosistema WeChat, offriamo ai turisti cinesi un’esperienza fluida, localizzata e intuitiva, sia nella pianificazione che nel pagamento. Questa partnership testimonia il nostro impegno nell’aiutare le realtà italiane ed europee a raggiungere un mercato turistico outbound tra i più dinamici al mondo, offrendo al tempo stesso strumenti digitali familiari ai viaggiatori».