Dopo gli ETR 600 e gli ETR 700, sono gli ETR 400, come prevedibile, a completare la migrazione alla nuova livrea Frecciarossa.
Allo stato attuale, secondo i nostri elenchi che non sono in alcun modo da ritenere ufficiali, sarebbero solo due i treni ancora in livrea originale, uno con nessuna possibilità di cambiarla e uno che potrebbe averlo fatto ma non essere stato ancora avvistato.
Il primo è ovviamente lo sfortunato ETR 400 n.21 che il 06 febbraio del 2020 è deragliato al PM Livraga mentre effettuava il Frecciarossa 9595 Milano Centrale - Salerno.
Questo treno, parte del quale distrutta nell'incidente, ha un futuro a noi non noto.
Non è escluso che possa essere ricostruito partendo dagli elementi meno danneggiati ma quel che è certo è che come Hitachi Rail Italy lo ha fatto non riceverà la nuova cromia Frecciarossa.
Il secondo è invece l'ETR 400 n.48 uscito di fabbrica il 25 marzo 2017, atto alla circolazione su rete SNCF e che a inizio dicembre 2021 ha ricevuto la Livrea Italia-Francia.
Tutti gli altri, inclusi quelli di nuova fornitura, vestono invece il nuovo schema rivisto ormai alcuni anni fa.
Se qualche lettore avesse notizie documentate diverse circa l'unico superstite sui binari saremmo felici di aggiornare l'elenco e chiudere il cerchio salutando definitivamente la cromia originale.