Il colosso tedesco dei trasporti Flix ha assegnato a Talgo un contratto del valore complessivo di circa 2,4 miliardi di euro per la fornitura di un massimo di 65 treni ad alta velocità basati sulla piattaforma Talgo 230.
L’accordo prevede un ordine iniziale vincolante di 30 convogli, per un valore di circa 1.060 milioni di euro.
I treni, in configurazione reversibile, garantiranno accessibilità totale a livello del marciapiede e un'elevata digitalizzazione dei sistemi di bordo. Il contratto include anche la manutenzione di tutta la flotta per un periodo di 15 anni.
Talgo è stata selezionata al termine di una gara internazionale aperta, che ha visto la partecipazione di alcuni tra i principali costruttori ferroviari a livello globale.
La decisione è giunta al termine di diversi mesi di collaborazione tra i team tecnici delle due aziende, impegnati in una fase preparatoria finalizzata alla definizione delle specifiche progettuali.
In base al contratto, i treni Talgo 230 in versione reversibile verranno forniti senza locomotiva (che sarà realizzata da un terzo costruttore).
Ogni convoglio sarà composto da una carrozza pilota, un numero variabile di carrozze intermedie ad alta capacità per passeggeri, di cui una attrezzata per persone a mobilità ridotta (PMR), e una carrozza di coda che fungerà da interfaccia con la locomotiva.
I convogli sono progettati per operare su scala europea, con predisposizione iniziale per circolare in Germania, Austria, Paesi Bassi, Danimarca e Svezia. L’elevato livello di interoperabilità consentirà operazioni transfrontaliere fluide e senza interruzioni.
Manutenzione ad alta tecnologia
Grazie a un processo di digitalizzazione pluridecennale, Talgo ha sviluppato un insieme di tecnologie e processi in grado di ottimizzare la manutenzione della nuova flotta Flix.
Tra questi figurano sistemi intelligenti che utilizzano migliaia di sensori attivi in grado di trasmettere in cloud fino a 2 GB di dati testuali per treno ogni giorno.
I modelli di intelligenza artificiale integrati permetteranno al centro di assistenza remoto di Talgo di garantire i massimi livelli di affidabilità, riducendo al minimo i tempi di fermo in deposito.
Una mossa strategica per cavalcare la domanda in crescita
Con questa operazione strategica, FlixTrain risponde all’aumento della domanda di viaggi ferroviari ad alta velocità, accessibili e sostenibili.
I nuovi treni saranno utilizzati per cogliere l’enorme potenziale del mercato tedesco ed europeo.
In Germania, il settore dell’alta velocità è destinato a crescere del 45% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2021.
A livello europeo, il mercato valeva circa 27 miliardi di euro nel 2023, con una previsione di crescita annua del 4-5%.
Solo nel 2024, FlixTrain ha ampliato l’offerta del 40%, registrando una crescita significativa del numero di passeggeri, consolidando i risultati positivi del 2023.