«Puntiamo a una logistica sempre più integrata, intermodale e sostenibile e per farlo come Gruppo FS prevediamo di investire 2,16 miliardi di euro in 5 anni».

Ad annunciarlo è stata Sabrina De Fillipis, AD di FS Logistix, nell’ambito del convegno “Le opportunità del Piano Mattei per le imprese” organizzato da Confindustria a Genova.

«Gli investimenti – ha detto De Filippis nel suo intervento - contribuiranno significativamente ad accelerare il modal shift attraverso un importante rinnovo del parco rotabile con mezzi elettrici e di ultima generazione, sviluppo terminal e asset strategici, sostenibilità e, soprattutto, innovazione tecnologica».

Un vero e proprio cambio di marcia all’insegna della digitalizzazione per una società come FS Logistix che garantisce ogni anno 118mila collegamenti in tutta Europa, con il 60% dei ricavi derivati da traffici internazionali. L’obiettivo per il futuro, rimarcato da De Filippis è quello «di aumentare significativamente la quota delle merci trasportate via treno», che oggi in Europa «si attesta su una percentuale di circa il 17% e che in Italia scende all’11% circa».

Per farlo, secondo l’AD della società del Gruppo FS che si occupa di logistica, è determinante rispondere al meglio alle esigenze dei clienti. «Per questo abbiamo lanciato da pochissimo la Piattaforma Integrata Digitale, un’interfaccia unica verso i nostri clienti, italiani e internazionali, con una nuova offerta integrata e la possibilità di trovare soluzioni personalizzate dal primo all’ultimo miglio, valorizzando il trasporto intermodale».

In questo scenario, ha rimarcato De Filippis, i porti ricoprono un ruolo cruciale nel connettere i diversi vettori di trasporto. Il mare rappresenta il cuore pulsante delle connessioni, il fondamento sul quale costruire «nuovi paradigmi del commercio e del trasporto e che per il sistema Italia rappresenta un punto di forza senza eguali, che abbiamo il dovere di valorizzare per consolidare l’eccellenza del made in Italy a livello globale». 

In questo scenario Genova ricopre un ruolo centrale, con un porto strategico per l'industria centro-europea. «Il secondo in Italia per flusso di merci», ha rilevato Sabrina De Filippis che poi ha ricordato i progetti infrastrutturali principali a cui il Gruppo FS sta lavorando, «come quello del Terzo Valico grazie a cui la città diventerà ancora di più una porta di accesso verso il Nord Europa, con Alessandria che potenzialmente può diventare un polmone strategico e innovativo dotato di strutture tecnologicamente all’avanguardia».

Fonte FS News