Il nuovo nodo ferroviario di Stoccarda sarà operativo a partire da dicembre 2026.
Lo ha confermato Deutsche Bahn insieme ai partner di progetto nella recente riunione del Lenkungskreis, stabilendo una roadmap aggiornata per la messa in esercizio del sistema.
Cuore dell’intervento è il passaggio dall’attuale stazione di testa a una nuova stazione sotterranea passante, digitalizzata e pienamente interoperabile con il traffico a lunga percorrenza e regionale.
A partire da dicembre 2026, tutti i servizi di lunga percorrenza — eccetto la Gäubahn — e circa il 50% dei servizi regionali saranno deviati sulla nuova stazione passante, segnando un cambio radicale nella gestione del traffico.
Contestualmente entreranno in servizio:
- Il nuovo scalo Fernbahnhof presso l’aeroporto di Stoccarda (Stuttgart Flughafen/Messe)
- Il deposito treni di Untertürkheim, che assorbirà parte delle manovre e dei turni oggi gestiti nel nodo centrale
- Le curve Wendlinger (Große e Kleine) per l'instradamento diretto da/per Tübingen e Reutlingen
- La nuova tecnologia di comando digitale (DSTW) su nodi critici come Untertürkheim, Bad Cannstatt, Münster e Hafen
Il progetto Digitaler Knoten Stuttgart (DKS) è uno dei pilastri della digitalizzazione ferroviaria tedesca e prevede l'adozione dell'ETCS livello 2 e di nuovi apparati elettronici gestiti da un centro di controllo unificato.
Fase transitoria e dismissione del vecchio nodo
Per ridurre l’impatto sulla circolazione, la vecchia stazione di testa resterà operativo fino a metà 2027.
La Gäubahn continuerà ad arrivare tramite la Panoramabahn fino a marzo 2027. La completa connessione dei binari regionali dalla Neckarbrücke a Bad Cannstatt è prevista per novembre 2027, segnando il completamento funzionale del progetto.
Benefici operativi e tempi di percorrenza ridotti
Il nuovo nodo porterà un aumento della capacità (da 32 a 49 tracce orarie), una riduzione dei conflitti di instradamento e un'integrazione più efficiente con i corridoi TEN-T.
Tempi di viaggio ridotti (esempi):
- ICE Stoccarda–Ulm: 28 min (oggi 43)
- ICE Stoccarda–Monaco: 1h40 (oggi 1h58)
- RE Stoccarda–Aeroporto: 6 min (oggi 27)
- RE Ulm–Aeroporto: 28 min (oggi 58)
- RE Friedrichshafen–Aeroporto: 1h38 (oggi 2h24)
- RE Heilbronn–Aeroporto: 48 min (oggi 1h25)
Conclusioni
Stuttgart 21 rappresenta uno dei più significativi progetti europei di rinnovamento infrastrutturale ferroviario, fondendo digitalizzazione, interoperabilità, alta capacità e connessioni multimodali.
Il nodo stoccardese sarà un punto chiave per la mobilità ferroviaria sostenibile dell’intera regione e del continente.
Foto © Deutsche Bahn AG / Achim Birnbaum / Jannik Walter