Si è appena conclusa a Bologna l’edizione 2025 della Fiera del Cicloturismo, il più importante evento in Italia interamente dedicato ai viaggi in bicicletta, tenutosi dal 4 al 6 aprile.

Tre giornate ricche di appuntamenti, dibattiti e incontri che hanno messo al centro il crescente interesse verso il cicloturismo, un settore in forte espansione e da sempre alleato naturale del trasporto ferroviario.

Ad aprire la manifestazione è stato il forum inaugurale, interamente dedicato ad approfondimenti tematici. Tra i momenti clou della giornata di apertura, il convegno “Il Cicloturismo e la Dichiarazione Europea sulla Ciclabilità: come non perdere il treno”, al quale ha preso parte anche Trenitalia con Intercity, rappresentata da Domenico Scida, Direttore Business Intercity.

Durante l’intervento, è stato sottolineato il ruolo strategico del servizio Intercity nel promuovere una mobilità integrata, sostenibile e accessibile.

Oggi i treni Intercity offrono un’Area Bike con sei posti bici, aggancio verticale e punti di ricarica per e-bike.

«Con oltre 600 posti bici al giorno offerti, solo nel 2024 Intercity ha permesso il trasporto di oltre 43mila biciclette, contribuendo a evitare l’emissione di oltre 700 tonnellate di CO₂ rispetto all’utilizzo dell’auto», ha dichiarato Scida.

«Un servizio in crescita, apprezzato dai viaggiatori, che testimonia il nostro impegno verso un modello di viaggio green e inclusivo».

In occasione della prossima partnership con il Giro d’Italia, prevista per maggio, Intercity permetterà ai ciclisti di trasportare gratuitamente la propria bici a bordo, rafforzando ulteriormente il legame tra treno e due ruote.

E non finisce qui: per valorizzare i percorsi ciclabili accessibili dalle stazioni servite, Intercity collaborerà con la piattaforma di travel podcast Loquis per la realizzazione di una serie di 40 episodi dedicati alle ciclovie italiane, raccontando territori, paesaggi e storie lungo le direttrici ferroviarie.

Durante la Fiera, è emerso con chiarezza come questo binomio – treno + bici – sia centrale anche per le strategie europee: la bicicletta è uno degli strumenti su cui l’Unione Europea punta per raggiungere gli obiettivi del millennio.

Nuovi Intercity in arrivo, ma a composizione bloccata

L’Italia, da parte sua, è chiamata a farsi trovare pronta. Trenitalia, grazie ai fondi del PNRR, sta già investendo in modo concreto, con l’introduzione di nuovi treni Intercity: sei ibridi a 4 casse già in servizio e dodici elettrici a 8 casse di prossima entrata in esercizio, per un investimento complessivo di oltre 665 milioni di euro.

Il cicloturismo, oggi, è uno dei comparti turistici più vivaci. La domanda cresce, trainata dal desiderio di esperienze attive, sostenibili e alla scoperta di territori meno noti. E il treno, in questo scenario, si conferma un partner ideale.

Alla Fiera del Cicloturismo 2025, tutto questo è stato raccontato, condiviso e progettato. Un evento aperto a tutti, gratuito proprio come una pedalata all’aria aperta.

Fonte FS News