ÖBB sta rinnovando le composizioni esistenti dei suoi treni probabilmente più noti: i Railjet.

Dopo oltre 15 anni di servizio, i Railjet della flotta attuale hanno raggiunto la metà della loro prevista vita operativa di 30 anni.

Ora verranno gradualmente modernizzati sotto il profilo tecnico e del comfort, per garantire anche in futuro ai passeggeri il massimo livello di comodità.

Entro la fine del 2031, tutte le 60 composizioni esistenti saranno aggiornate e adeguate agli standard qualitativi della nuova generazione di Railjet.

Il CEO di ÖBB, Andreas Matthä, dichiara: "L'aggiornamento dei nostri Railjet è un passo importante per modernizzare la flotta esistente e portarla al livello dei Railjet di nuova generazione.

Il primo Railjet aggiornato debutterà già con l'apertura della Koralmbahn nel dicembre 2025, lungo la linea Sud".

Cosa prevede l'aggiornamento dei Railjet

Nel corso dell’upgrade, i vecchi sedili della Prima e Seconda Classe verranno sostituiti con nuovi, e anche quelli della Business Class saranno rinnovati.

La modernizzazione comprenderà inoltre poggiapiedi, maniglie e tavolini pieghevoli più grandi.

Il design degli interni sarà armonizzato con lo stile della nuova generazione Railjet, caratterizzato da un’estetica moderna in legno e schienali continui per una maggiore privacy.

Inoltre, i treni saranno dotati di nuovi rivestimenti per il pavimento, un sistema informativo per i passeggeri migliorato e spazi ottimizzati per il parcheggio dei passeggini.

Grazie all’installazione di un distributore automatico di alimenti, i viaggiatori potranno rifornirsi facilmente e rapidamente di snack e bevande calde e fredde.

Vantaggi anche per il personale di bordo

Oltre ai benefici per i passeggeri, ci saranno anche effetti positivi per il personale a bordo: nuovi vani portaoggetti e una migliore dotazione tecnica contribuiranno a rendere il lavoro quotidiano più agevole.

Completamento e messa in servizio

Entro il cambio d’orario del dicembre 2025, la prima composizione sarà rinnovata e pronta per il suo primo impiego sulla linea Sud.

Come in passato, i treni saranno utilizzati sulle tratte Railjet in Austria, Germania, Svizzera, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia.