Le FFS, in collaborazione con Alstom, avviano una sperimentazione per migliorare ulteriormente il comfort a bordo dei treni bipiano TLP, fondamentali per il traffico ferroviario a lunga percorrenza in Svizzera.
L’iniziativa prevede la trasformazione sperimentale di un convoglio, che sarà dotato di carrelli senza compensazione del rollio.
Questi nuovi carrelli promettono maggiore stabilità e minori costi di manutenzione.
Il treno selezionato sarà trasferito tra il 29 aprile e il 6 maggio 2025 da Zurigo Mülligen al centro prove di Velim, in Repubblica Ceca.
Qui sarà allestito con i carrelli modificati e sottoposto a test statici e dinamici, inclusi quelli per la sicurezza contro il deragliamento e le prestazioni delle sospensioni.
Dopo i test in Repubblica Ceca, il convoglio rientrerà in Svizzera nell’estate 2025, per ulteriori prove sulla rete ferroviaria nazionale.
Questi test verificheranno il comfort di marcia, la regolarità d’esercizio e la possibilità di omologazione.
La decisione finale sul possibile adeguamento dell’intera flotta è attesa per l’autunno 2025.
Se l’esito sarà positivo, la trasformazione dei restanti treni bipiano TLP avverrà nell’ambito delle revisioni ordinarie.
Le modifiche potrebbero iniziare a fine 2026, previo nulla osta dell’Ufficio federale dei trasporti, e concludersi entro l’inizio del prossimo decennio.
L’investimento, che si stima ammonti a decine di milioni di franchi, sarebbe però controbilanciato da costi di manutenzione inferiori e da un comfort superiore per la clientela.