Come abbiamo visto, nei giorni scorsi sono state trasferite dal polo manutentivo OMC Trenitalia di Rimini al Deposito Officina Rotabili Storici di Milano le prime vetture panoramiche della Fondazione FS Italiane.

Il convoglio, trainato dalla locomotiva storica E.646.085 e completato da vetture di appoggio necessarie al raggiungimento della massa frenata, ha effettuato una sosta tecnica a Parma ed è andato quindi a Milano per le ultime, necessarie, verifiche tecniche.

Le nuove carrozze panoramiche, simili alle medesime utilizzate sulle più celebri ferrovie turistiche internazionali, sono state ricavate dal recupero di ex carri pianali destinati alla demolizione.

Le caratteristiche tecniche

Vediamo un po' quali sono, in questo articolo, le caratteristiche tecniche di queste nuove carrozze.

Il tipo di rotabile viene identificato come carrozze panoramiche ad uso turistico, generate mediante modifica di carri merci tipo K e destinate ad espletare servizio come rotabili turistico sulla linea Palazzolo-Paratico.

Il rotabile è equipaggiato con 4 assi (2 carrelli a 2 assi) ed è dotato di una sovrastruttura che comprende fiancate, copertura, gradini e porte di salita, sedili, impianto elettrico, impianto di illuminazione e impianto per la frenatura di emergenza.

Nei sottocassa sono inoltre presenti due telai saldati per il montaggio di batterie e di caricabatterie. 

Queste le altre caratteristiche tecniche nello specifico:

Passo del veicolo: 14860 mm 
Passo dei carelli: 1800 m 
Numero assi: 4 assi 
Lunghezza veicolo compresi respingenti: 19900 mm 
Tara veicolo: 28 t

Si tratta, come visibile, di un rotabile decisamente particolare, molto atteso sia dagli appassionati che dagli operatori turistici.

Ricordiamo che in totale saranno quattro i mezzi realizzati.

Foto di Marco Bertuola, video di Davide Cattani