Renfe ha chiuso il primo semestre del 2025 con un risultato storico: oltre 277,4 milioni di passeggeri hanno utilizzato i suoi servizi tra gennaio e giugno, con un incremento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a 8,3 milioni di viaggiatori in più.

Si tratta del dato semestrale più alto mai registrato dalla compagnia ferroviaria spagnola, che comprende sia i servizi commerciali (AVE, Avlo, Alvia, Euromed e Intercity), sia quelli pubblici (Cercanías, Media Distancia, Ancho Métrico e Avant).

Nel dettaglio, i treni ad alta velocità e lunga percorrenza (AVE, Avlo, Alvia, Euromed, Intercity) hanno trasportato oltre 17,9 milioni di persone, con una crescita del 10,9% rispetto al primo semestre 2024.

Un picco giornaliero è stato registrato il 20 giugno, con 135.600 viaggiatori sui servizi commerciali, record reso possibile anche grazie all’introduzione di nuove rotte nelle tratte Galicia–Castiglia e León–Madrid ed Estremadura–Madrid.

A sostenere la crescita è stata la riorganizzazione dell’offerta Renfe, che ha potenziato le frequenze, ridotto i tempi di percorrenza e aumentato la capienza grazie ai nuovi treni S106 AVE e Avlo, che stanno progressivamente sostituendo i convogli Alvia.

Anche i servizi pubblici confermano un trend positivo, con 259,5 milioni di passeggeri (+2,8% rispetto ai 252,4 milioni del 2024). I servizi Cercanías hanno superato i 235,9 milioni di utenti, con una crescita del 3,91%. Bene anche Avant, con oltre 6,7 milioni di passeggeri, pari a un incremento del 2,09%.

Dal lancio dell’iniziativa statale di abbonamenti ferroviari gratuiti o scontati, nel settembre 2022, Renfe ha emesso oltre 21 milioni di abbonamenti multiviaggio.

Nel solo 2025, ne sono già stati distribuiti più di 4 milioni.

Con la fine del programma gratuito, dal 1º luglio è attivo un nuovo modello di abbonamento mensile scontato: €20 per il pubblico generale e €10 per i giovani nati tra il 1999 e il 2010, valido per viaggi illimitati su tutte le reti Cercanías, Rodalies e Media Distancia in Spagna.