Siemens ha inaugurato ieri l’ampliamento dello stabilimento ferroviario di Monaco-Allach, oggi tra gli impianti di produzione ferroviaria più moderni in Europa e punto nevralgico della rete di assistenza europea di Siemens Mobility.
A partire dal 2023, sono stati investiti circa 250 milioni di euro in nuovi edifici, impianti produttivi all’avanguardia e soluzioni software basate sull’intelligenza artificiale. L’espansione rappresenta un chiaro impegno verso la Germania come polo industriale e innovativo.
L’ampliamento porterà alla creazione di oltre 500 nuovi posti di lavoro, portando la forza lavoro a circa 2.500 dipendenti. Sulla superficie raddoppiata dello stabilimento, saranno prodotti anche le carrozze passeggeri Vectouro, oltre ai modelli di punta della piattaforma di locomotive Vectron. Per la prima volta, Siemens realizzerà sotto lo stesso tetto tutti i prodotti basati sulla tecnologia Vectron. Il sito triplicherà inoltre la propria capacità di fornire servizi moderni.
Monaco-Allach diventerà anche la nuova sede centrale di Siemens Mobility. Saranno riunite nello stesso luogo funzioni chiave quali ricerca e sviluppo, produzione, assistenza e management. L’integrazione delle competenze rappresenta un elemento fondamentale del programma ONE Tech Company, finalizzato a garantire innovazione integrata e tempi di risposta rapidi per i clienti.
Espansione della produzione e investimenti
Con l’ampliamento da 47.000 a oltre 100.000 metri quadrati, il sito di Monaco-Allach potrà raggiungere una capacità produttiva annua fino a 385 locomotive Vectron e 180 carrozze passeggeri.
Lo stabilimento impiegherà tecnologie all’avanguardia, tra cui installazioni guidate da laser, robotica, gestione qualità abilitata da AI, gemelli digitali e sviluppo software basato su intelligenza artificiale.
L’investimento rafforza la posizione del sito come centro di competenza globale per lo sviluppo, la produzione e la manutenzione di veicoli ferroviari moderni e sostenibili, migliorando la reattività alle esigenze del mercato e l’efficienza complessiva.
Centro Servizi Ferroviari: capacità triplicata entro il 2026
Il Centro Servizi Ferroviari è oggetto di un’importante espansione che consentirà di effettuare fino a 80 revisioni e riparazioni annuali di locomotive, rispetto alle attuali 25. Il nuovo edificio includerà quattro binari di servizio aggiuntivi e officine specializzate per carrelli e sale montate.
Il completamento dell’opera è previsto entro il 2026. Questi investimenti sono fondamentali per garantire un servizio ad alte prestazioni con tempi di risposta minimi.
Parallelamente, circa 70 specialisti in dati e software saranno operativi in loco per supportare i clienti internazionali nella trasformazione digitale, attraverso servizi modulari e la suite applicativa Railigent X. L’integrazione tra produzione e servizi rafforza ulteriormente il ruolo dello stabilimento come centro di competenza completo e “Casa del Vectron”.
Crescita occupazionale: oltre 2.500 dipendenti entro il 2028
Con il trasferimento della sede centrale da Monaco-Perlach a Monaco-Allach, Siemens Mobility punta a creare oltre 500 nuovi posti di lavoro nei settori tecnici come saldatura, lavorazioni metalliche, meccatronica ed elettrotecnica.
Entro il 2028, il sito supererà i 2.500 dipendenti, consolidando la posizione di Monaco-Allach come polo industriale regionale e contribuendo in modo significativo all’economia locale del capoluogo bavarese e della sua area metropolitana.