Il nuovo Piano Quadro ÖBB 2025–2030 stanzia 19,7 miliardi di euro per lo sviluppo della rete ferroviaria austriaca, mantenendo un livello annuo di investimenti superiore ai 3,2 miliardi.
Nonostante il contesto di consolidamento del bilancio statale, il piano garantisce la continuità dei progetti infrastrutturali strategici già in corso, come la Koralmbahn (apertura prevista nel 2025), il tunnel di base del Semmering, il Brenner Basistunnel e l’ampliamento della Weststrecke.
Prevista anche la modernizzazione di nodi urbani cruciali come la S-Bahn di Vienna.
Nuovi progetti sono stati inseriti con fondi destinati alla pianificazione e sono previsti pacchetti per rafforzare la resilienza climatica e per l’ammodernamento tecnologico del sistema ferroviario.
Alcuni interventi verranno posticipati o scaglionati nel tempo, come il collegamento Ostbahn–Flughafenschnellbahn e la nuova linea Köstendorf–Salisburgo, per massimizzare l’efficienza dell’investimento con un impatto minimo sull’esperienza dei passeggeri.
Il piano prevede inoltre il rafforzamento delle ferrovie regionali in Bassa e Alta Austria e in Stiria, pur avviando un confronto con i Länder su soluzioni alternative per tratte a bassa frequentazione, come Mühlkreisbahn e Thermenbahn, anche tramite servizi bus cadenzati equivalenti.
Un aspetto centrale del piano è la manutenzione della rete esistente: ben 4,8 miliardi di euro sono destinati a garantire sicurezza, puntualità e funzionalità, in un Paese che vanta una delle reti ferroviarie più trafficate d’Europa.
Il piano rappresenta un impegno concreto per una mobilità sostenibile, efficiente e resiliente, al servizio dei cittadini e della competitività economica.