Dopo circa un anno dalla prima consegna, si è conclusa la fornitura dei nuovi treni Coradia Stream "Pop" ETR 104 della seconda fornitura da parte di Alstom per Trenitalia Tper.
L’estensione della flotta è stata voluta da Trenitalia Tper e dalla Regione Emilia-Romagna, grazie ai fondi del PNRR, con l’obiettivo di sostenere il processo di riqualificazione delle linee regionali.
Tra gli interventi principali figurano l’elettrificazione di tratte precedentemente a trazione diesel e l’installazione del sistema SCMT, che consente una maggiore sicurezza attraverso la ripetizione dei segnali sul monitor di bordo, grazie al collegamento tra il sottosistema di bordo e quello di terra.
Questo piano di ammodernamento porterà gradualmente al ritiro del materiale rotabile diesel ormai obsoleto, come le automotrici ALn 663/668 e ALn 72422, attualmente ancora impiegate sulle linee FER in fase di ristrutturazione.
A sostituire questi convogli saranno principalmente gli ETR 103, acquistati da Trenitalia Tper tra il 2019 e il 2020, che verranno progressivamente impiegati su tali linee.
In base all'affluenza dei passeggeri, questi si alterneranno con i nuovi ETR 104.
La nuova fornitura di treni "Pop" servirà anche a rafforzare la scorta di materiale nel deposito di Bologna Centrale, dopo il trasferimento di altri convogli negli impianti di Reggio Emilia e Sermide.
In totale, i nuovi ETR 104 sono dodici, identificabili con le seguenti unità: 212, 220, 224, 227, 259, 261, 264, 267, 268, 277, 283 e 284.
Nel video allegato di Davide Cattani si può osservare il terzultimo convoglio in manovra, mentre gli ultimi due vengono ripresi in arrivo e in partenza dal binario 4 di Bologna Centrale.