A partire da lunedì 14 aprile 2025, sono entrati in servizio due nuovi collegamenti ferroviari diretti tra Agrigento Centrale e l’aeroporto internazionale “Falcone e Borsellino” di Palermo.

L’iniziativa, promossa da Trenitalia in collaborazione con la Regione Sicilia, rappresenta un tassello chiave nella strategia di potenziamento della mobilità in vista di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”.

I nuovi treni effettuano quattro corse giornaliere, due in ciascuna direzione, con partenze distribuite tra mattina e sera per venire incontro alle esigenze di pendolari e turisti.

Il tempo di percorrenza stimato è di circa 2 ore e 35 minuti, un tempo competitivo, considerando le caratteristiche della rete ferroviaria siciliana.

Il tracciato dei convogli evita la stazione centrale di Palermo, utilizzando invece il Passante ferroviario per servire nodi strategici come Palermo Notarbartolo, Palermo Vespri, Bagheria e Termini Imerese, garantendo così un’integrazione più fluida con il trasporto urbano e suburbano del capoluogo.

A viaggiare sui binari sono treni di nuova generazione, dotati di climatizzazione, sedili ergonomici, spazi per bagagli e accessi facilitati per persone a mobilità ridotta.

Alcuni convogli saranno elettrici o bimodali (elettrici + diesel), in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale nel settore dei trasporti.

È prevista una sospensione del servizio il 18 aprile 2025, a causa di interventi straordinari di manutenzione.

Una comunicazione utile per chi prevede spostamenti in prossimità delle festività pasquali o in occasione di eventi con forte afflusso turistico.

Il progetto si inserisce in un più ampio piano di investimenti infrastrutturali che coinvolge la Regione Siciliana, il Ministero delle Infrastrutture e fondi europei, con l’obiettivo di ridurre il divario logistico dell’isola.

Con questo nuovo collegamento, Agrigento si candida a diventare non solo una meta culturale di primo piano, ma anche un hub facilmente raggiungibile, contribuendo a rafforzare un modello di turismo più accessibile, sostenibile e di qualità.