Un progetto pionieristico sostenuto dalla Commissione Europea apre una nuova era per il traffico ferroviario internazionale. Deutsche Bahn, DSB e České dráhy uniscono le forze per una nuova direttrice che attraversa il cuore dell’Europa.

A partire dal 1° maggio 2026 sarà possibile viaggiare senza cambi da Praga a Copenaghen passando per Berlino, grazie a una nuova linea ferroviaria diretta.

Questo collegamento rappresenta un importante passo avanti per il potenziamento del traffico ferroviario internazionale e per l’integrazione europea su rotaia.

Dopo il completamento della ristrutturazione generale tra Berlino e Amburgo, il nuovo treno ComfortJet delle Ferrovie Ceche collegherà le tre capitali europee con due coppie di treni giornaliere attive tutto l’anno.

Il tempo di percorrenza sarà di sette ore tra Berlino e Copenaghen e undici ore tra Praga e Copenaghen. Sono previste fermate intermedie in città come Dresda e Amburgo.

È prevista anche una connessione notturna stagionale, oggi attiva durante l’estate tra Amburgo e Copenaghen, che verrà estesa fino a Praga passando per Berlino e Dresda, utilizzando i nuovi ComfortJet.

La nuova connessione è il primo dei dieci progetti pilota sostenuti dalla Commissione Europea per favorire lo sviluppo del trasporto ferroviario oltre i confini nazionali. L’iniziativa mira a superare ostacoli tecnici e regolamentari, migliorare le condizioni di mercato e offrire nuove opzioni di mobilità sostenibile in Europa.

Si inserisce nel quadro delle recenti iniziative ferroviarie internazionali, come il collegamento diretto Berlino–Parigi e la futura relazione tra Monaco di Baviera, Milano e Roma.

La tratta Praga–Berlino–Copenaghen rafforza inoltre il ruolo centrale di Berlino come nodo ferroviario internazionale, offrendo un'alternativa concreta e sostenibile ai voli a medio raggio.

Il treno utilizzato sarà il ComfortJet di ČD, un convoglio moderno con velocità massima di 230 km/h e 555 posti, di cui 99 in prima classe.

I passeggeri viaggeranno in un ambiente dotato di ristorante a bordo, Wi-Fi, finestrini permeabili al segnale mobile, sedili regolabili, area per bambini e spazi per biciclette.

Il treno sarà completamente accessibile grazie a dispositivi di sollevamento per persone in sedia a rotelle.

Con questo nuovo collegamento, le ferrovie europee compiono un deciso passo verso una rete integrata ed efficiente, avvicinando paesi e persone e rafforzando il ruolo della ferrovia come asse portante della mobilità sostenibile del futuro.