C'è una notizia buona del tutto inattesa con una seconda che merita attenzione.
Come abbiamo visto, nella giornata di sabato 5 luglio sono partite da Sulmona in direzione di Pescara e quindi del nord Italia sei automotrici ALn 668 della dotazione abruzzese.
Tra loro c'era anche la ALn 668.3335 che era stata protagonista dell'ultimo viaggio di queste macchine sulla Avezzano - Roccasecca l'8 di giugno scorso.
A quanto abbiamo appreso, questa automotrice che era in composizione al demolendo potrebbe avere un futuro migliore rispetto alle cinque "gemelle" inviate alla Vico di San Giuseppe di Cairo.
La stessa, infatti, dopo aver raggiunto Alessandria, ha fatto ritorno in Centro Italia agganciata alla E.464.043 in livrea XMPR che dal capoluogo di provincia abruzzese aveva preso in carico il demolendo.
Per questa automotrice, che effettivamente era in ottime condizioni come si vede nel video sottostante focalizzando l'attenzione sull'unità di coda, potrebbe dunque prospettarsi un futuro migliore, magari nelle fila della Fondazione FS Italiane.
Ora ha un bel faro puntato addosso, vedremo cosa succederà e ve ne daremo conto.
Altra macchina dello stesso Gruppo da tenere sotto controllo è poi la ALn 668.3168.
Questa unità ha mosso alcuni giorni fa da Foggia ad Ancona per poi dirigersi a Firenze.
Dopo alcune vicissitudini tecniche che ne hanno ritardato l'arrivo, è stata inviata a Chiusi intercalata tra due D.445 e quindi a Siena dove si vocifera sarà rimessa in ordine di marcia.
Se vi dicessimo che ne sappiamo di più diremmo una eresia, per cui non ci resta che accendere un faro anche su questa in attesa di novità che speriamo possano essere positive.