Che tipo di treni potranno circolare nel nuovo tunnel di base del Moncenisio? A quale velocità e con quale massa? Di che sistemi di segnalamento sarà dotata la nuova infrastruttura?

La versione preliminare del Prospetto Informativo di Rete fornisce le prime risposte a queste domande e presenta le caratteristiche funzionali della futura sezione transfrontaliera della linea ferroviaria Torino-Lione.

Questo documento segue la struttura redazionale raccomandata da RailNetEurope (RNE), l’associazione europea costituita dai Gestori di infrastruttura e degli organismi di ripartizione delle capacità ferroviarie, ed è conforme alla Direttiva UE 2012/34.

TELT pubblica online la versione preliminare in occasione dei suoi primi 10 anni di attività, segnando così una tappa chiave verso il suo futuro di operatore del tunnel di base del Moncenisio, attualmente in costruzione tra Susa e Saint-Jean de Maurienne. 

Una volta completata la costruzione, conformemente agli accordi internazionali, TELT sarà il soggetto responsabile della commercializzazione delle tracce sia per i treni merci che passeggeri, ad alta velocità e convenzionali, su questa sezione tra Italia e Francia.

Lionel Gros, Direttore generale aggiunto e Direttore della Divisione ferroviaria di TELT, spiega: “Quello che costruiamo oggi, domani sarà al servizio delle imprese ferroviarie. Per questo, prestiamo sin d’ora ascolto a questi futuri clienti, per aiutarli a preparare il loro business, ad anticipare le caratteristiche dei treni e del materiale rotabile che utilizzeranno le nostre infrastrutture. Questa pubblicazione costituisce un momento unico e simbolico, la nascita della relazione partenariale e commerciale che vogliamo sviluppare insieme negli anni a venire”.

Il Prospetto Informativo di Rete, stabilisce le caratteristiche funzionali, le regole di esercizio, le modalità di tariffazione e di accesso alla rete ferroviaria, garantendo un trattamento equo e non discriminatorio tra le varie Imprese Ferroviarie che utilizzeranno l’infrastruttura di TELT.

La versione preliminare rilasciata oggi è stata redatta al fine di diffondere i dati già disponibili e sarà progressivamente aggiornata.

Il nuovo tunnel consentirà il trasporto internazionale delle merci, anche combinato, così come il trasporto internazionale di passeggeri.

Le maggiori caratteristiche della nuova infrastruttura

- Binari a scartamento standard UIC di 1435 mm
- Binari adeguati all’Autostrada Ferroviaria a Grande Sagoma, che consente il passaggio di vagoni con container e semirimorchi, vagoni di tipo Modalohr e vagoni classici MA100 o MA120
- Carico massimo di 1.600 tonnellate per i treni di Autostrada Ferroviaria a Grande Sagoma e Modalohr, e di 2.050 tonnellate per i treni merci classici
- Velocità massima di 220 km/h per i treni passeggeri ad alta velocità e di 100/120 km/h per i treni merci
- Lunghezza massima di 400 metri per i treni passeggeri e di 750 metri per i treni merci
- Sistema di esercizio ERTMS con gestione degli itinerari ad innesco digitale
- Due Posti di Comando e Controllo del Traffico (PCC) a Susa e Saint-Jean-de-Maurienne
- Diversi rilevatori esterni che trasmettono informazioni ai PCC per: temperatura, velocità e direzione del vento, precipitazioni, temperatura a livello della rotaia, altezza della neve, pressione atmosferica
- Sistemi di rilevamento all’interno del tunnel per: deragliamento, temperatura, fiamme, fumo, calore, gas tossici e infiammabili

Il Prospetto Informativo di Rete è disponibile cliccando qui.