Torna anche nel 2025 la storica iniziativa Trekking col Treno, che sabato 29 marzo dà il via alla sua edizione numero 34. Un ricco calendario di 47 escursioni a piedi alla scoperta del territorio bolognese, tra Cammini conosciuti e itinerari ancora poco noti, come sempre da raggiungere con il treno o con il bus, in un’ottica di eco-sostenibilità dei trasporti.
Trekking col treno è un progetto coordinato da Territorio turistico Bologna - Modena, che ne cura e finanzia la promozione, e CAI sezione di Bologna.
Le escursioni sono possibili grazie al prezioso impegno volontario di tanti soci del CAI bolognese che studiano i percorsi e accompagnano gli escursionisti, in collaborazione con CAI Imola e con le sottosezioni CAI di Porretta Terme e Castiglione dei Pepoli.
Partner dell’iniziativa sono Trenitalia Tper, che fornisce supporto sul trasporto pubblico ferroviario, Tper che gestisce il trasporto pubblico locale su gomma, Bologna Welcome che coordina la piattaforma di prenotazione e il sito e APT Servizi che concorre alla comunicazione dell’iniziativa.
Le escursioni in programma
Prima escursione sabato 29 marzo, sulle tracce di antichi pellegrini al confine tra Emilia-Romagna e Toscana, lungo la Via Francesca della Sambuca, percorso che collega Bologna a Pistoia e che vedrà i camminatori di Trekking col Treno in una seconda tappa (da San Pellegrino al Cassero a Pistoia) il 5 aprile.
Ci sono altre proposte che proporranno assaggi o itinerari a tappe lungo Cammini e vie di pellegrinaggio: dalla Piccola Cassia, l’antica via romana che collegava Nonantola a Lucca (protagonista in due escursioni da Bazzano a Castelletto e da Tolé a Castel d’Aiano) alla Via Mater Dei, il cammino dei santuari mariani dell’Appennino Bolognese.
E ancora la Via degli Dei, l’ormai classica Bologna-Firenze che percorreremo nel tratto da San Giacomo a Madonna dei Fornelli (29 giugno) e la Via del Fantini, cinque appuntamenti sui sentieri collinari del bolognese tra gessi e calanchi.
La programmazione Trekking col Treno riserva quest’anno uno spazio d’eccezione all’Arte, a partire dalle sei escursioni lungo il Bologna Montana Art Trail, tra Monghidoro, Monzuno, Loiano, San Benedetto Val di Sambro e Monterenzio: una galleria a cielo aperto costellata di installazioni di Land Art.
E ancora sulle orme del grande pittore Morandi, con l’escursione dedicata a I luoghi che ispirarono Giorgio Morandi (27 aprile): una camminata tra i paesaggi che vedeva dalle finestre di casa o lungo le sue passeggiate, lo skyline dei monti, ma soprattutto i famosi fienili del Campiaro.
La natura dell’Appennino tosco-emiliano è protagonista in tante escursioni dell’edizione 2025, a partire dalle affascinanti fioriture stagionali: in primavera Un sentiero di Peonie (11 maggio), nei boschi tra Tolè e Vergato, in estate Tresana, ornata dalle rose del Giappone (20 luglio), nel caratteristico borgo appenninico dalle case di sasso punteggiate di ortensie.
Non mancano le escursioni dedicate alle preziose acque dell’Appennino, che regaleranno anche un po’ di refrigerio in estate: tanti i trekking che lambiranno laghi (Brasimone e Suviana nel Cammino dei Laghi – 28 giugno, Il lago Scaffaiolo - 26 luglio, il lago Pratignano ne Il lago sul Crinale – 14 settembre), fresche cascate (Riola-Soprasasso-Cascata di Labante – 14 giugno) e piscine naturali (Le piscine del Dardagna – 3 agosto).
In territorio imolese spazio a tre escursioni, accompagnate anche dal CAI Imola: Sulle colline di Varignana (13 aprile), Sulle colline di Dozza (6 settembre) e Sulle terre degli Alidosi (19 ottobre), quest’ultima un trekking tra i castagneti di Castel del Rio.
Anche il territorio modenese vedrà alcune incursioni di Trekking col Treno: dalle incredibili conformazioni rocciose dei Sassi di Rocca Malatina (21 aprile) all’antico borgo di Montalto tra Zocca e Villa d’Aiano (Il giro delle torri – 10 maggio), passando per i Borghi medievali in collina (13 settembre) tra cui Savignano sul Panaro.
Infine domenica 5 ottobre, nell’anniversario dell’eccidio di Marzabotto, Trekking col Treno ci porterà a Monte Sole con l’escursione Da Pioppe di Salvaro a Pian di Venola: un itinerario nuovo per un classico appuntamento con la Memoria.
Come partecipare
Anche quest’anno Trekking col Treno prevede la prenotazione obbligatoria per ogni escursione e un numero limitato a 40 partecipanti.
La prenotazione si effettua online nella settimana dell’escursione (dalla mattina del lunedì al tardo pomeriggio del venerdì) sul sito www.trekkingcoltreno.it, che utilizza la piattaforma sicura Trekksoft fornita da Bologna Welcome e che permette anche il pagamento della quota di partecipazione: 7 Euro per i non soci CAI (di cui 2 euro per il progetto legato al recupero di un sentiero CAI, che verrà svelato nel corso della conferenza stampa) e 2 Euro per i soci CAI.
La quota di partecipazione non comprende i costi dei trasporti, che sono a carico dell’escursionista.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.trekkingcoltreno.it, la pagina facebook Trekking col Treno o visitare l’info point eXtraBO (piazza del Nettuno 1/ab-Bologna).