Dalla trafficata capitale francese ai vasti spazi coltivati o boschivi a sud di Limoges, attraverso le regioni Centro-Valle della Loira, Nuova Aquitania fino all’Occitania. Scenari mutati ma cantieri a pieno ritmo per GCF France e Transalp Renouvellement impegnate su più fronti in terra di Francia.

Molti i cantieri aperti di rinnovamento ferroviario, a cominciare dall’intervento che lungo la linea 590 000 Reuilly - Souillac porterà alla sostituzione complessiva, entro maggio, di oltre 21 chilometri di vecchie rotaie.

Di 325 chilometri l’estensione dell’area di cantiere che sta operando nelle 37 zone di rinnovamento individuate, comprese tra le stazioni di Sainte Lizagne e Brive-La-Gaillarde, dove sono state completate le operazioni di scarico delle nuove rotaie.

“Completate nei mesi scorsi le aree a Nord di Limoges – ragguaglia Sabino Carbone per la Direzione di GCF France – e quelle tra Limoges e Salon-La-Tour per complessivi 9000 m di rotaie rinnovate e regolarizzate termicamente, ora la squadra procede in direzione sud, verso Brive-La-Gaillarde dove si dovrebbe completare il cantiere entro fine maggio, inizio giugno”.

Considerando l’insieme delle lavorazioni previste (sostituzione delle rotaie, saldature, rifiniture, rimozione delle vecchie rotaie) il cantiere ha completato ad oggi più del 25% della propria mission operativa.

Terminato con successo, nel frattempo, il primo cantiere “Hors Suite” dell’anno che, alla periferia orientale di Parigi in tre weekend a cavallo tra febbraio e inizio marzo ha visto impegnato il treno cantiere P95 e la risanatrice C75 al rinnovamento integrale di 2502 m. di binario e relativa massicciata, su tratti non contigui lungo il binario 2 della trafficatissima linea Pantin - Paris Gare de l’Est.

L’intervento, praticamente all’interno della Stazione che, con i suoi 40 milioni di passeggeri l’anno, è al quinto posto per volume di traffico, è stato completato nel secondo weekend di marzo con i lavori di livello e rifinitura effettuati dalla rincalzatrice Matisa B4539 e dalla profilatrice R21.
 
Operai e macchine GCF ad alta efficienza al lavoro, più a Nord, nel cantiere di risanamento lungo la linea 750 000 Veneux Les Sablons - Givors, per la tratta Nevers - Cosne sul Loire, dipartimento della Nièvre, regione Borgogna-Franca-Contea.

Nel cantiere Lotto 4 Suite Rapide gestito da ETF, GCF sta operando con la potente risanatrice C75-2C, una rincalzatrice Matisa B4532, una stabilizzatrice dinamica Plasser 109-3X, oltre che con numerosi carri di trasporto terra e pietrisco (EXBT, WAC, FALNS) per effettuare i lavori di risanamento e di livellamento al seguito del treno cantiere ETF.

Spiega Sabino Carbone: "A partire dalla prima notte d’interruzione programmato, il 14 gennaio, fino al 31 marzo sono stati risanati 34477 m. di binario. La fine dei lavori è prevista per metà maggio".

Cantieri minori, inoltre, sono attivi Hors Suite lungo la della linea ferroviaria 695 000 Bourges – Montluçon, per lavori di regolazione termica LRS (Lunga Rotaia Saldata) di alcuni tratti di binario e, da metà febbraio, a Aulnay per operazioni di pre-ballastaggio, compattazione di tratti di binario, distribuzione delle traverse e messa in opera della regolazione termica LRS.

Infine una rincalzatrice GCF B50 è al lavoro lungo la Ligne des Horlogers per garantire la massima compattazione degli strati inferiori della massicciata, mentre altre macchine - profilatrici R21 e rincalzatrici B45 - affittate con operatore a SNCF e a ETF sono attive in cantieri disseminati in tutta la Francia: Gap, Toulon, Cavaillon, Les Arcs, Abbeville, St. Florentin.