Durante un test che si è tenuto nei giorni scorsi la CRRC 181 002 di Rail Cargo Hungaria progettata per operazioni di trasporto pesante, ha trainato un convoglio di 2.200 tonnellate su un percorso di 6,4 chilometri alimentata esclusivamente dall’energia delle proprie batterie.
Il test si è svolto lungo la tratta tra la linea industriale di Sajóbábony e il terminal ferroviario di Miskolc.
RCH, filiale di Rail Cargo Group si è affidata a CRRC Zhuzhou Locomotive Co. Ltd., uno dei principali produttori mondiali di veicoli ferroviari con sede in Cina, nella provincia di Hunan per alcune locomotive.
L’azienda ha commissionato due locomotive per linee principali e due per manovra, tutte caratterizzate da una tecnologia ibrida elettrico-elettrica unica nel panorama ferroviario.
Con queste macchine, RCH è la prima realtà in Europa a impiegare locomotive di linea e da manovra ad alte prestazioni, a zero emissioni e a basso consumo energetico nel trasporto merci su rotaia.
Una delle caratteristiche più innovative di queste locomotive è la possibilità di continuare a operare anche in assenza di alimentazione dalla linea aerea, evitando così l’impiego di locomotive diesel in caso di guasti o lavori di manutenzione.
Questo vantaggio si estende anche alla gestione economica ed efficiente dei raccordi industriali privi di alimentazione elettrica.
Le batterie ad alta capacità permettono una ricarica durante la marcia in soli 2,5 ore sulle tratte elettrificate, oppure da fermo in 8-10 ore presso appositi punti di ricarica.
Le locomotive offrono una potenza nominale di 5.600 kW, una forza di trazione iniziale di 300 kN e possono mantenere una forza di trazione di 250 kN in servizio.
Attualmente, questi veicoli innovativi sono operativi non solo in Ungheria, ma anche in Croazia, Serbia, Romania, Macedonia, Grecia e Bulgaria.
RCH offre le locomotive in noleggio a condizioni finanziarie vantaggiose, con inclusa la manutenzione.
Grazie alla loro elevata capacità di carico, le locomotive RCH permettono di sostituire annualmente il traffico su strada di decine di migliaia di camion, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra di circa mezzo milione di tonnellate l’anno.