La Ferrovia Cumana riveste un ruolo fondamentale per la provincia di Napoli, collegando tre comuni densamente popolati.

Tuttavia, a partire dal 24 dicembre scorso, la linea ha subito significative limitazioni a causa di una voragine apertasi nei pressi della stazione di Pozzuoli.

A partire da dopodomani, come annunciato in una nota da EAV, l'ente che gestisce la ferrovia, la tratta sarà riaperta completamente, sebbene con alcune restrizioni.

"Come programmato il 20 febbraio verrà riattivata la circolazione della linea Cumana lungo la tratta Torregaveta-Bagnoli interrotta lo scorso 24 dicembre a seguito della voragine che si è aperta nei pressi della stazione di Pozzuoli.

L’Ente Autonomo Volturno si è immediatamente attivato sia per risolvere la criticità del servizio ferroviario sia per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Sin da subito infatti è stato predisposto un capillare servizio sostitutivo su gomma e nel contempo, di concerto con Webuild, concessionaria delle opere di raddoppio e ammodernamento della tratta Dazio-Cantieri, è stato rielaborato il cronoprogramma di ultimazione dei lavori della nuova galleria tra Gerolomini e Arco Felice in modo da consentire la riattivazione della regolare circolazione ferroviaria.

Lo scorso 7 febbraio, ultimati i lavori, è stata avviata la fase di pre-esercizio per il collaudo del nuovo tracciato e dal 20 febbraio i treni della Cumana riprenderanno a circolare regolarmente".

La frequenza della Cumana

“L’EAV in risposta alle richieste dell’utenza ha previsto il potenziamento del servizio nella tratta Montesanto-Bagnoli con la frequenza dei treni ogni 15 minuti (4 treni ogni ora).

Nella tratta Bagnoli-Torregaveta per ora la frequenza sarà di 30 minuti (2 treni/ora da Montesanto a Torregaveta).

Con il completamento dei lavori di raddoppio nella tratta Dazio-Arco Felice, previsto entro fine anno, la frequenza verrà aumentata sull’intera tratta.

Resteranno confermati, fino alla apertura della nuova stazione di Pozzuoli, i servizi sostitutivi tra le stazioni di Gerolomini ed Arco Felice, espletati con bus da 20 posti al fine di garantire il transito attraverso il tunnel di via Tranvai.

Infine, proseguono spediti i lavori nella Stazione di Pozzuoli e sono in corso interlocuzioni con l’ANSFISA, l’agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, per attivare il prima possibile la fermata presso la nuova Stazione di Pozzuoli.

Tutte le info su orari e servizio sostitutivo sono su eavsrl.it”.