Il porto di Livorno continua a rafforzare la sua sostenibilità grazie all’espansione del trasporto ferroviario, che nel 2024 ha registrato un aumento del 10,4%, con 2.792 treni movimentati.
Considerando l’intero comprensorio, il totale sale a 3.228 treni, segnando una crescita dell’8,9% rispetto all’anno precedente.
Anche il traffico dei carri mostra un trend positivo: nel solo porto sono stati movimentati 44.447 carri (+7,2%), mentre l’intero comprensorio ha raggiunto quota 51.402 (+9%).
Il settore container ha registrato un incremento significativo, con un +16,9% nei treni movimentati e un +10,7% nei carri.
Questo ha permesso alla quota ferroviaria del traffico containerizzato di salire dal 16,3% nel 2023 al 19% nel 2024.
Le principali destinazioni e origini di questi flussi sono Padova, Rubiera, Marzaglia, Reggio Emilia e Bologna.
Anche il traffico di prodotti forestali (+11%) e quello dei cereali (+28%) hanno avuto un andamento positivo, mentre risultano in calo le rinfuse liquide (-27,8%) e il trasporto di auto nuove (-17%), in linea con la contrazione dei relativi traffici portuali.
Le Regioni che maggiormente contribuiscono ai flussi ferroviari del porto di Livorno sono Emilia Romagna (36% dei treni in transito), Veneto (33%) e Piemonte (12%). Il presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri, ha sottolineato come il trasporto ferroviario stia assumendo un ruolo sempre più strategico per la crescita del porto, favorendo l’intermodalità e la sostenibilità ambientale.
Tra le novità del 2024, spicca l’attivazione di un servizio ferroviario per il trasporto di casse mobili tra l’Interporto Vespucci e l’interporto di Padova, operato da Logtrainer, con due circolazioni settimanali per 25 casse mobili per treno. Inoltre, è stato avviato un collegamento tra l’Interporto di Prato e il terminal TDT per il trasporto in container di acqua Panna destinata all’export.
L’AdSP sta investendo risorse significative per adeguare i terminal ferroviari agli standard europei e migliorare la capacità infrastrutturale.
Il segretario generale Matteo Paroli ha evidenziato l’importanza della recente gara per l’adeguamento del raccordo ferroviario di Livorno Porto Nuovo e il sostegno agli operatori della manovra ferroviaria. Con la nuova legge di Bilancio, saranno disponibili contributi fino a un milione di euro per incentivare ulteriormente l’uso del trasporto ferroviario, con un primo stanziamento di 500 mila euro già previsto nel bilancio dell’AdSP.