Mentre i residenti erano ancora intenti a dire addio al vecchio ponticello demolito venerdì 4 aprile nel Pigneto a Roma, nel fine settimana sono stati avviati e conclusi i lavori per l’installazione del nuovo collegamento pedonale provvisorio, pensato per evitare che il quartiere restasse diviso in due.
Come previsto dal cronoprogramma di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), la nuova passerella è stata completata nel weekend ed è ufficialmente aperta al pubblico da oggi, lunedì 7 aprile.
Il nuovo collegamento pedonale
Già dalle prime ore del mattino numerosi cittadini hanno attraversato per la prima volta il nuovo ponte. Tra loro anche il presidente del Municipio V, Mauro Caliste, e l’assessore all’Ambiente Edoardo Annucci.
«Il Pigneto – spiegano – è al centro di una storica trasformazione urbana: più verde, una nuova stazione ferroviaria, spostamenti facilitati e nuovi collegamenti. Intanto, il ponticello provvisorio è stato aperto per mantenere la continuità del quartiere».
Un progetto strategico per la mobilità
La demolizione del vecchio ponte si è resa necessaria per avviare i lavori del nodo di interscambio tra la rete ferroviaria e la linea C della metropolitana. Un’opera di rilievo che prevede la realizzazione di due nuove fermate ferroviarie e la copertura del vallo, con l’obiettivo di ricucire i due lati del Pigneto e restituire al quartiere una grande piazza pedonale con spazi verdi, sportivi e ricreativi.
Un ponte provvisorio fino al 2029
Il progetto per il nodo di scambio del Pigneto sarà articolato in due fasi e si concluderà nel 2029, anno in cui è prevista la completa copertura del vallo. Fino ad allora, il collegamento tra le due sponde del quartiere sarà garantito dalla nuova passerella, che resterà in funzione per diversi anni.
La prima fase dei lavori, che include la copertura parziale del vallo in corrispondenza della fermata FL1/FL3, dovrebbe concludersi entro il 2026. Una volta terminato l’intervento, il nuovo ponte sarà rimosso e al suo posto tornerà il vecchio ponticello, amato dai residenti. I sampietrini originari sono stati conservati proprio per essere riposizionati al termine del cantiere.
Ritorno alla normalità
Da domani, martedì 8 aprile, riprenderà anche la circolazione degli autobus lungo la Circonvallazione Casilina est, come annunciato da Roma Servizi per la Mobilità.