La situazione era stata in buona parte prevista, ma restano i disagi per il porto di Capodistria come conseguenza dei numerosi interventi lungo la rete ferroviaria slovena.

Facendo riferimento alle chiusure o ai rallentamenti imposti da SŽ–Infrastruktura (società statale slovena che gestisce la rete ferroviaria), Metrans (operatore logistico intermodale, controllato da HHLA-Hamburger Hafen und Logistik) ha cancellato almeno una quarantina di treni da e per il porto di Capodistria, solo nelle ultime due settimane.

“A causa del perdurare delle difficoltà nel trasporto ferroviario in Slovenia, delle chiusure in corso e dei problemi di capacità da parte di SŽ TP, nonché della situazione critica presso il porto di Koper, siamo ancora costretti a modificare quotidianamente il programma delle partenze dei treni e a ridurne il numero” ha spiegato Metrans ai propri partner commerciali.

Per questo motivi, i convogli (anche quelli gestiti da altri operatori) saranno programmati in base alla capacità disponibile dell’infrastruttura ferroviaria.
Si tratta, in pratica, di adeguamenti quotidiani e di costanti riduzioni del numero di treni.

“Anche la situazione al terminal container di Luka Koper è complessa, le capacità sono limitate e quindi le operazioni di scarico e carico dei treni risultano irregolari e lente” scrive ancora Metrans.

La Slovenia ha iniziato da qualche tempo, e in alcuni casi portato a termine, importanti interventi di modernizzazione e adeguamento agli standard europei di alcune tratte della rete ferroviaria.

Sono ancora in corso lavori per l’applicazione del controllo remoto del traffico, del raddoppio di binari (verso direttrici destinate a superare i confini nazionali) e del sistema ERTMS/ETCS.

In quest’ultimo caso si tratta della modalità di gestione e controllo del traffico ferroviario usato in Europa. ERTMS (European Rail Traffic Management System) e ETCS (European Train Control System) serviranno a standardizzare il controllo dei treni in tutta Europa, così che possano circolare tra Paesi diversi senza cambiare sistema di segnalamento.

Fonte AdriaPorts