Proseguono senza sosta i lavori di ammodernamento e ripristino della linea ferroviaria tra Marsala e Trapani, lungo l’asse che, via Milo, punta a ristabilire il collegamento diretto con Palermo.
Le squadre sono quotidianamente impegnate sul tratto, dove attualmente i treni sono operativi solo da Castelvetrano, passando per Mazara del Vallo, fino alla stazione di Marsala.
Quest’ultima è oggetto di importanti interventi, tra cui la realizzazione di un sottopasso pedonale. Il progetto mira a riaprire una tratta ferroviaria strategica per la Sicilia Occidentale, chiusa dal 2013 a causa del profondo degrado infrastrutturale, ormai non più risolvibile con semplici interventi di manutenzione.
Tra le principali novità previste dal piano di riqualificazione figurano l’elettrificazione dell’intera linea e la costruzione di un sottovia stradale nel Comune di Trapani, che porterà all’eliminazione di tre passaggi a livello, migliorando sensibilmente la sicurezza e la viabilità urbana.
L’opera, finanziata integralmente anche attraverso fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), punta a offrire performance più elevate, una maggiore velocità di percorrenza e un servizio più sostenibile e affidabile.
Attualmente, il tragitto Piraineto–Trapani richiede circa 2 ore e 30 minuti passando da Castelvetrano; con la riattivazione della tratta via Milo, l’obiettivo è ridurre i tempi di viaggio fino a 50 minuti.
Nel frattempo, ieri a Marsala è stato avvistato un treno in transito, probabilmente impegnato in una corsa di prova, segnale che qualcosa si muove, seppur lentamente.
Tuttavia, la mobilità ferroviaria nell’area resta pressoché ferma, anche per via della fermata in costruzione nei pressi dell’aeroporto di Birgi.
Il protrarsi dei lavori suscita sentimenti contrastanti nella popolazione: se da un lato c’è chi accoglie con favore la fine dei lunghi tempi d’attesa ai passaggi a livello – che in passato potevano superare i 30 minuti – dall’altro cresce l’impazienza di chi attende da anni un sistema di trasporti più moderno e funzionale.
Foto di repertorio - Fonte Itacanotizie.it.