Nei prossimi giorni potrebbe verificarsi un evento significativo nel panorama ferroviario italiano: il treno diagnostico Aiace di RFI nella sua configurazione attuale potrebbe essere infatti definitivamente dismesso in favore di un convoglio più moderno.

Questo momento rappresenterebbe non solo la fine di un convoglio, ma anche la scomparsa di una parte della storia dell'alta velocità italiana.

La storia dei treni diagnostici AV di RFI

Limitandoci agli ultimi anni, RFI disponeva di due treni diagnostici AV: Diamante e Aiace.

Entrambi erano composti da locomotive E.404 politensione e da carrozze intermedie molto particolari.

Queste vetture provenivano infatti dagli ETR Y 500, i due treni prototipo costruiti negli anni '90 che hanno aperto la strada alla produzione in serie degli ETR 500 monotensione.

Con il passare degli anni, la configurazione dei treni diagnostici è cambiata.

RFI ha acquistato nel 2019 otto carrozze di ETR 500 da Trenitalia per realizzare Diamante 2.0.

Successivamente, quattro carrozze di Diamante e quattro di Aiace sono state assegnate a quest'ultimo, mentre le restanti sono state accantonate. 

Di fatto, da due treni diagnostici si è passati a uno solo, mantenendo sempre le carrozze ex ETR Y 500.

Per chiarire meglio i passaggi diamo qualche numero.

Questa la composizione originale di Aiace:

E.404.649 - Livrea RFI giallo/blu - 93 83 7 404 649-9
70 83 1 798 500-8 - Livrea RFI giallo/blu
70 83 2 998 509-5 - Livrea RFI bianco/blu - Accantonata a Vicenza
70 83 2 998 508-7 - Livrea RFI giallo/blu
70 83 2 998 505-3 - Livrea RFI bianco/blu - Accantonata a Vicenza
70 83 8 998 500-1 - Livrea RFI bianco/blu - Accantonata a Vicenza
70 83 1 798 503-2 - Livrea RFI giallo/blu
70 83 2 998 507-9 - Livrea RFI bianco/blu - Accantonata a Vicenza
70 83 1 798 504-0 - Livrea RFI giallo/blu
E.404.652 - Livrea RFI giallo/blu - 93 83 7 404 652-3

Questa invece la composizione originale di Diamante:

E.404.502 - 93 83 7 404 502-0 - Restituita a Trenitalia
70 83 2 998 501-2 - Livrea RFI giallo/blu - In composizione all'ETR 500 Y.1
70 83 2 998 505-3 - Livrea RFI giallo/blu - Accantonata a Vicenza
70 83 2 998 500-1 - Livrea RFI giallo/blu - Accantonata a Vicenza
70 83 1 998 504-6 - Livrea RFI giallo/blu - In composizione all'ETR 500 Y.1
70 83 2 998 507-9 - Livrea RFI giallo/blu - Accantonata a Vicenza
70 83 8 798 505-7 - Livrea RFI giallo/blu - Accantonata a Vicenza
70 83 1 798 501-6 - Livrea RFI giallo/blu - In composizione all'ETR 500 Y.1
70 83 1 798 507-3 - Livrea RFI giallo/blu - In composizione all'ETR 500 Y.1
E.404.538 - 93 83 7 404 538-4 - Restituita a Trenitalia

Dopo l'acquisto delle otto vetture da Trenitalia, la composizione di Diamante 2.0 è diventata la seguente:

E.404.648 - 93 83 7404 648-1 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu
90 83 5295 122-4 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "DPC"
90 83 5295 078-8 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Delegations"
90 83 5295 266-9 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Meeting"
90 83 5295 326-1 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Bistrò"
90 83 5295 179-4 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Diagnostic"
90 83 5295 209-9 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Certifications"
90 83 5295 074-7 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Diagnostic"
90 83 5295 126-5 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "DPC"
E.404.621 - 93 83 7404 621-8 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu

Per contro, come già anticipato negli elenchi poco sopra, otto carrozze sono state accantonate a Vicenza e prendendo le restanti vetture dai due treni questa è diventata la composizione utilizzata fino ad oggi di Aiace:

E.404.649 - Livrea RFI giallo/blu - 93 83 7 404 649-9
70 83 1 798 500-8 - Livrea RFI giallo/blu
70 83 2 998 508-7 - Livrea RFI giallo/blu
70 83 1 798 503-2 - Livrea RFI giallo/blu
70 83 1 798 504-0 - Livrea RFI giallo/blu
70 83 2 998 501-2 - Livrea RFI giallo/blu
70 83 1 998 504-6 - Livrea RFI giallo/blu
70 83 1 798 501-6 - Livrea RFI giallo/blu
70 83 1 798 507-3 - Livrea RFI giallo/blu
E.404.652 - Livrea RFI giallo/blu - 93 83 7 404 652-3

L'arrivo di Aiace 2.0 e la fine di Aiace

Nel 2021, RFI ha acquistato altre otto carrozze di ETR 500 da Trenitalia per creare Aiace 2.0.

Queste vetture sono state trasferite poche settimane fa alla MerMec Ferrosud di Matera per essere attrezzate con sistemi diagnostici di ultima generazione.

La conseguenza diretta di questa operazione sarà la definitiva dismissione di Aiace, che nei prossimi giorni, al netto di proroghe, dovrebbe effettuare il suo ultimo viaggio con destinazione Vicenza.

Qui le locomotive E.404 dovrebbero ricevere la manutenzione necessaria per essere utilizzate su Aiace 2.0, mentre le ultime otto carrozze derivanti dagli ETR Y 500 dovrebbero essere accantonate definitivamente.

Al termine di questa operazione le due locomotive dovrebbero ricomporsi con le carrozze in lavorazione in Basilicata per creare il nuovo treno diagnostico Aiace 2.0 che sono le seguenti:

90 83 5299 109-9 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Carrozza DPC"
90 83 5299 082-8 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Carrozza Diagnostics"
90 83 5299 161-0 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Carrozza Diagnostics"
90 83 5299 014-1 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Carrozza DPC"
90 83 5299 246-9 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Carrozza Delegations"
90 83 5299 226-1 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Carrozza Meeting"
90 83 5299 230-3 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Carrozza Bistrot"
90 83 5299 237-8 I-RFI - Livrea RFI giallo/blu - "Carrozza Certifications"

Un pezzo di storia ferroviaria che rischia di scomparire

Con la dismissione di Aiace, ciò che resta dei primissimi ETR Y 500 prototipo rischia di sparire per sempre.

Queste carrozze, infatti, si differenziano da quelle degli ETR 500 di serie e rappresentano un importante tassello nella storia dell'alta velocità italiana.

La loro fine segna la conclusione di un'epoca, lasciando spazio a nuovi mezzi diagnostici che renderanno sempre più sicura la rete ferroviaria italiana ma privando il patrimonio ferroviario di un pezzo della sua evoluzione.