Dopo una pausa piuttosto lunga, dal Deposito Locomotive di Benevento tornano a partire rotabili diretti con ogni probabilità alla demolizione.
In passato, questi trasferimenti per la smantellamento hanno riguardato principalmente automotrici del Gruppo ALn 668 e locomotive dei gruppi D.345 e D.445.
Il 16 febbraio 2025, tuttavia, ha segnato l’inizio di una nuova fase di movimenti verso Marcianise Smistamento, destinata a interessare probabilmente numerose ALn 663.
Oggi, infatti, per la prima volta, a muoversi avrebbero dovuto essere tre automotrici di questo Gruppo, la ALn 663.1008, la ALn 663.1126 e la ALn 663.1175, ormai accantonate da tempo e parzialmente cannibalizzate.
Fino a pochi mesi fa queste automotrici erano ancora impiegate come scorta per treni storici ma comunque al di fuori del servizio regionale ordinario.
Abbiamo scritto "avrebbero dovuto essere" perché il trasferimento odierno non è tuttavia mai partito da Benevento.
Per cause a noi non note, il convoglio caratterizzato dalla presenza della E.464.134 in livrea XMPR in testa e della E.464.030 in livrea DPR in coda, si è limitato ad attestarsi sul binario 3 in attesa della partenza per Marcianise Smistamento, per poi essere soppresso prima della partenza.
Con tutta probabilità, l’invio verrà riprogrammato a breve e il destino di queste tre automotrici appare ormai segnato con la riduzione volumetrica in loco nello scalo casertano.
Per la cronaca le tre unità sono tutte di costruzione Fiat Ferroviaria di Savigliano con la prima del 1983 e le altre due del 1984.
Tutte le foto del fallito trasferimento sono disponibili cliccando qui.