Il 30 aprile 2025, Dsv ha completato l’acquisizione di DB Schenker per 14,3 miliardi di euro, creando così il primo operatore mondiale di spedizioni per fatturato.
L’integrazione, che porterà un risparmio annuo stimato in 9 miliardi, rafforza la presenza globale di Dsv, attiva in 90 Paesi con 160mila dipendenti.
Il Ceo Jens H. Lund ha definito l’operazione un passo cruciale per la crescita sostenibile dell’azienda, mirata a costruire una rete logistica flessibile e affidabile.
Il finanziamento è avvenuto tramite emissioni per 10 miliardi di euro e risorse interne, con l’obiettivo di riportare il debito entro i limiti prefissati entro metà 2027.
Dal 1° maggio 2025, Schenker sarà consolidata nei bilanci Dsv, e il suo Ceo Jochen Thewes entrerà nel consiglio di amministrazione della società danese.
Le previsioni per il 2025 indicano un aumento dell’Ebit grazie al contributo di Schenker.
L’acquisizione ha sollevato timori sindacali per possibili tagli occupazionali, alla luce dei precedenti di Dsv, come accaduto con Panalpina nel 2019.
Per Deutsche Bahn, la cessione consente di concentrarsi sul trasporto ferroviario, anche se comporta la perdita di una divisione altamente redditizia.
I proventi della vendita saranno usati per ridurre l’indebitamento del gruppo tedesco.