Nella giornata di ieri, martedì 13 maggio, si è svolto un trasferimento che segna, in un certo senso, un ritorno alle origini per una delle unità appartenenti al parco locomotive di Trenitalia.

La locomotiva monocabina E.414.132 è stata infatti inviata da Milano Greco Pirelli alle Officine Manutenzione Ciclica (ex OGR) di Foligno per l’esecuzione della Revisione Ordinaria (R.O.), attività ciclica fondamentale per garantire l’efficienza, la sicurezza e l’affidabilità del mezzo nel tempo.

Il trasferimento è avvenuto in composizione a un convoglio del Servizio Universale che aveva in testa la E.402B.142 in livrea Intercity Giorno seguita da due carrozze, la Ristorante 61 83 85-90 074-0 in livrea sempre Intercity Giorno ma senza fascia grigia sui finestrini e la Cuccette 61 83 50-70 713-8 nella evanescente cromia Charter.

La E.414.132 (TREVI, 1997) già in nuova livrea Intercity, ha la storia di quasi tutte le unità appartenenti a questo Gruppo. 

Nata originariamente come E.404.132 per gli ETR 500 monotensione, è stata trasformata in E.414 per il traino di convogli reversibili Intercity, in configurazione bloccata con carrozze semipilota e intermedie.

La trasformazione da E.404 a E.414 fu eseguita proprio nelle OGR di Foligno, impianto storico della manutenzione ferroviaria italiana, da anni impegnato nella lavorazione di locomotive elettriche di media e lunga percorrenza e che ora si sta occupando anche dei treni regionali bloccati.

Si tratta quindi, nel caso della E.414.132, di un vero e proprio "ritorno a casa", in un ciclo che idealmente chiude il cerchio tra riconversione e manutenzione.

Come mai a Foligno?

Negli ultimi tempi, la distribuzione dei carichi di lavoro tra le diverse OGR italiane ha subito alcune modifiche, con una razionalizzazione che mira a ottimizzare le risorse disponibili in funzione delle esigenze reali del parco rotabili.

In particolare, a seguito della progressiva riduzione degli interventi di Revisione Ordinaria sulle locomotive E.402B ed E.464 – che rappresentavano una quota significativa dell’attività manutentiva – le Officine di Foligno sono state nuovamente coinvolte nella gestione del ciclo manutentivo delle E.414. Una scelta logica vista l’esperienza tecnica già maturata sul Gruppo.

Foto di Giovanni Gardenghi