Il tentativo di inviare alla demolizione tre ALn 663 effettuato qualche giorno fa da Benevento ci permette di fare il punto su queste ormai anziane automotrici delle allora FS.
La situazione è tutt'altro che rosea, a testimonianza ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, che i mezzi di vecchia concezione, anche Diesel, hanno verosimilmente i giorni contati sui binari italiani.
Come sappiamo, le ALn 663 sono state costruite in due serie dalla Fiat Ferroviaria di Savigliano, la 1000, più adatta a "scalare" le linee e caratterizzata quindi da una velocità massima inferiore e la 1100, destinata invece alle tratte pianeggianti e con una velocità massima leggermente maggiore.
In totale degli stabilimenti piemontesi ne sono uscite 120 unità che, ve lo diciamo subito, non se la passano benissimo.
Allo stato attuale, secondo quanto riportano i nostri dati che non sono in alcun modo da ritenersi ufficiali, la prima serie composta da 16 esemplari vedrebbe una unità demolita, dieci accantonate e solo cinque ancora atte.
Situazione simile, in proporzione, per la serie 1100.
In questo caso le unità demolite sarebbero otto, con cinquantuno che sarebbero invece state fermate.
Di queste, una, la ALn 663.1188 sarebbe buona solo per la demolizione essendo rimasta gravemente danneggiata nell'incidente di Thurio del 28 novembre 2023.
In questo caso, quindi, le unità ancora atte sarebbero solo quarantacinque.
Qualcosa si salva?
Con buona parte della flotta fuori servizio ma ancora tutto sommato poche unità fisicamente demolite, è forse presto per aspettarsi qualche salvataggio "massiccio" da parte della Fondazione FS Italiane.
Una unità, ad onore del vero, è stata inviata a Milano tempo fa e sarebbe in odore di storico, la ALn 663.1186 che ha mosso da Benevento.
Non è escluso, tuttavia, che altre unità possano aggiungersi prima che l'intero Gruppo venga fermato.
Del resto si tratta di automotrici relativamente obsolete, che sono molto versatili e che ben si presterebbero a un impego con treni storici, non prima, ovviamente, di aver ricevuto la bella livrea d'origine.
Lo sapevi?
Le ALn 663 rimaste attive dovrebbero essere in servizio ormai solo ed esclusivamente sulle linee della Calabria.
Se le segnalazioni che ci sono state fatte non sono errate, nelle altre zone d'Italia dove imperavano dovrebbero aver lasciato spazio a mezzi più moderni e performanti.
Sulla nostra gallery FotoFerrovie.Info, tuttavia, ci sono oltre 200 immagini di ALn 663 in livrea originale e XMPR per poterne rivivere i fasti.