Arenaways è pronta a riattivare il collegamento ferroviario diretto tra Novara e l’aeroporto di Malpensa, sfruttando la bretella ferroviaria utilizzata solo in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino 2006.

L’intenzione verrà formalizzata attraverso un accordo di collaborazione che coinvolgerà la Regione Piemonte, il Comune di Novara e la società di trasporti Sun.

Il documento, già approvato dalla giunta comunale, sarà esaminato a breve anche dalla giunta regionale.

«Abbiamo una riunione la prossima settimana», conferma l’assessore regionale all’Ambiente e Innovazione, Matteo Marnati, novarese.

Durante un convegno tenutosi a Vercelli a fine maggio, Marnati aveva già accennato alla ricerca di un partner privato per il collegamento con Malpensa, dopo che Trenord aveva richiesto «costi insostenibili».

Oggi aggiunge: «Ci sono ancora molti aspetti da analizzare, dalla condizione dell’infrastruttura ai costi complessivi, ma l’intesa rappresenta già un passo significativo».

Trasporti e intermodalità nel Nord-Est del Piemonte

L’accordo prevede tra gli obiettivi principali lo studio di soluzioni di mobilità integrate gomma-ferro nel quadrante Nord-Est del Piemonte. L’attenzione è rivolta alla valorizzazione di linee ferroviarie a corto raggio esistenti, anche in ottica di connessione con l’aeroporto di Malpensa.

Verranno inoltre esaminati:

  • la fattibilità tecnico-economica di un’infrastruttura intermodale che colleghi il Piemonte orientale con Malpensa;

  • modalità di recupero e rigenerazione di rami ferroviari dismessi;

  • soluzioni per la mobilità dolce urbana a Novara e nella sua area metropolitana;

  • l’integrazione tra rete ferroviaria regionale/suburbana e rete urbana;

  • la progettazione condivisa di fermate intermodali dotate di parcheggi, bike sharing, car sharing e sistemi di bigliettazione integrata.

A seguire l’attuazione dell’intesa sarà una commissione composta da un rappresentante ciascuno di Regione Piemonte e Comune di Novara, e due in rappresentanza di Arenaways e Sun.

Il ruolo di Sun e il tema del personale viaggiante

Il coinvolgimento di Sun sarà centrale. «È stata proprio Sun a promuovere l’iniziativa, di cui coordinerà anche gli aspetti tecnici», spiega il presidente Paolo Pepe. L’obiettivo è un sistema integrato: «Nel collegamento con Malpensa, ad esempio, ci sono fasce orarie più adatte al treno e altre dove risulta più efficace il trasporto su gomma.

Inoltre, a Novara abbiamo diverse linee minori, come quelle per Varallo, Mortara e Biella, oggi inutilizzate o sottoutilizzate, che potrebbero tornare attive in progetti intermodali, come già fatto con la fermata Agognate-Amazon realizzata in collaborazione con Trenitalia».

Altro aspetto cruciale è quello del personale viaggiante, che dovrà essere parte integrante di una futura integrazione operativa e tariffaria.

Arenaways conferma l’interesse per la rete regionale

Dallo scorso gennaio, Arenaways ha riattivato la linea Savigliano-Saluzzo-Cuneo, chiusa al traffico passeggeri dal 2012, grazie a un contratto decennale con la Regione Piemonte.

«La risposta degli utenti è positiva e destinata a crescere man mano che le persone tornano ad abituarsi al treno dopo 13 anni di stop», spiegano dalla società. Lo stesso contratto include anche la linea Ceva-Ormea, ancora da riattivare per via di lavori infrastrutturali più complessi.

L’accordo prevede anche il recupero di altre tratte dismesse, come la Novara-Varallo.

Da Arenaways arriva la conferma: «Siamo interessati a tutte le linee regionali potenzialmente riattivabili, purché inserite in un sistema intermodale che integri treno, autobus, biciclette e servizi di sharing. L’obiettivo è chiaro: offrire alternative valide all’uso dell’auto privata».

Fonte La Stampa