A distanza di dieci giorni dalla pubblicazione da parte della società SŽ Tovorni promet dell'appalto pubblico per nuove locomotive, il procedimento è ora nella fase finale.
Il contratto dovrebbe essere firmato a marzo.
Si tratta del più grande rinnovo della flotta merci degli ultimi 25 anni.
"Le prime locomotive arriveranno in Slovenia all'inizio del 2027, e le riceveremo gradualmente. Per noi sarà un acquisto fondamentale, senza un partner strategico sarebbe stato difficile farcela", afferma il direttore generale delle Ferrovie slovene, Dušan Mes.
L'azienda SŽ Tovorni promet ha già da quattro anni un partner strategico ceco. Il proprietario di SŽ Tovorni promet è la società mista SŽ EP Logistika, di cui il 49% è detenuto da EP Logistics, un'azienda ceca, e il 51% è controllato dalle Ferrovie slovene.
L'obiettivo della joint venture è consolidarsi come uno dei principali operatori di trasporto merci e logistica nella regione, che va dall'Italia alla Macedonia del Nord, sia attraverso l'acquisto di nuove locomotive che con l'acquisizione di alcune aziende ferroviarie della regione, sottolinea Mes.
Attualmente, SŽ EP Logistika è coinvolta in Croazia nella ricerca di un partner strategico per il principale operatore di trasporto merci croato, HŽ Cargo. "Speriamo che il processo si concluda a nostro favore. Siamo sicuramente il fornitore più adatto", afferma Mes.
Inoltre, sono in corso attività per acquisire un piccolo operatore ferroviario austriaco che detiene una quota del 3% del mercato austriaco. "In Slovenia non possiamo più aumentare la nostra quota di mercato.
Inoltre, non possiamo aumentare ulteriormente il volume delle merci in Slovenia fino a quando non sarà completato il secondo binario tra Koper e Divača. A quel punto, è certo che arriveranno altri operatori ferroviari in Slovenia, il che aumenterà la concorrenza. È importante rafforzare la nostra flotta e la nostra posizione nella regione", conclude Mes.
Per il trasporto merci dal porto di Koper verso i paesi dell'entroterra, la società SŽ Tovorni promet, sotto la direzione di Ernest Gortan, dispone attualmente di 68 locomotive merci.
Gradualmente, con l'arrivo delle 30 nuove locomotive fornite da Alstom, le locomotive più vecchie, verosimilmente le 363 "Brigitta" saranno sostituite.
Le nuove locomotive saranno a quattro assi e multi-sistema, in modo da poter trainare i carri su tratte ferroviarie in Slovenia, Austria, Germania, Croazia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Serbia.
Nell'appalto pubblico, tra le numerose richieste, è stato specificato che le locomotive devono essere in grado di raggiungere velocità di almeno 120 km/h per i treni merci, con una capacità di carico per asse di 22,5 tonnellate, e una potenza installata non inferiore a 6400 kilowatt.