Il primo servizio internazionale di Renfe in concorrenza con il mercato francese ha già raggiunto un milione di passeggeri.

Il servizio AVE tra Spagna e Francia è iniziato nell'estate del 2023 con due rotte (con hub a Lione e Marsiglia) che collegano una quindicina di destinazioni in entrambi i Paesi.

Nei prossimi mesi verrà lanciata una nuova rotta per Tolosa, consolidando Renfe come operatore leader nel traffico transfrontaliero e come modello di mobilità sostenibile su entrambi i versanti dei Pirenei.

I viaggi a lunga distanza sono i più richiesti dai passeggeri che utilizzano questi servizi internazionali. Il corridoio Marsiglia-Madrid rappresenta il 60% della domanda totale, anche se il principale collegamento point-to-point in termini di numero di passeggeri è Lione-Barcellona, seguito da Barcellona-Montpellier e Lione-Montpellier.

I treni AVE di Renfe in Francia operano su due tratte: una che collega Lione a Barcellona e l'altra che collega Marsiglia a Madrid, condividendone parzialmente il percorso.

Sulla tratta comune, tra Nîmes e Barcellona, Renfe offre quattro treni AVE giornalieri (due per direzione). I collegamenti principali sono Lione-Barcellona e Marsiglia-Madrid, con fermate strategiche in città come Montpellier, Nîmes, Narbonne, Perpignan, Figueres e Girona.

Il servizio AVE di Lione serve anche l'importante nodo di trasporto francese di Valence, mentre l'AVE di Marsiglia collega le destinazioni turistiche di Avignone e Aix-en-Provence in Francia.

Arrivo a Tolosa in primavera

Lo scorso dicembre, l'Agenzia dell'Unione Europea per le Ferrovie ha concesso a Renfe la certificazione di sicurezza necessaria per estendere le operazioni tra Perpignan e Tolosa.

Dal 2 gennaio sono iniziati gli itinerari di formazione richiesti. Questo permetterà a Renfe di continuare il suo piano di espansione in Francia e di lanciare la sua terza rotta internazionale nel secondo trimestre del 2025.

Con il lancio della terza rotta internazionale AVE, Renfe consoliderà la sua posizione di operatore leader nei collegamenti transfrontalieri tra Spagna e Francia, offrendo sei treni giornalieri (tre per direzione) che collegano un totale di 17 città di entrambi i Paesi con servizi ferroviari diretti ad alta velocità.

Gran parte delle tratte ora servite dai servizi internazionali AVE da luglio 2023 erano precedentemente accessibili solo su strada o, in alcuni casi, in aereo. Con questa espansione, Renfe continua a lavorare per garantire la mobilità connessa e sostenibile prevista dal progetto di area ferroviaria unica europea.